ASSISTENTE FAMILIARE QUALIFICATO

A chi si rivolge
Per assistenza familiare s’intende il lavoro di cura e aiuto prestato a domicilio da persone singole, non in rapporto di parentela con l’assistito, anche straniere, a favore di persone anziane o diversamente abili in situazione di non autosufficienza.L’assistente familiare è in Italia una risorsa preziosa di supporto a famiglie con anziani, disabili, malati temporanei o cronici, ma sono spesso fondamentali anche nella gestione quotidiana della casa quando entrambi i coniugi devono assentarsi abitualmente per lavoro.
L’assistente familiare si prende cura della persona non autosufficiente, sia essa anziana, disabile o portatrice di patologie invalidanti, anche a sostegno dei familiari, contribuendo a sostenere e promuoverne l’autonomia e il benessere psico-fisico in funzione dei bisogni della persona e del suo contesto di riferimento relazionandosi ordinariamente anche con la rete dei servizi socio-sanitari territoriali.
Destinatari del percorso e requisiti di ammissione
- Occupati / Disoccupati / Inoccupati italiani e stranieri residenti in Italia da almeno due anni (sono ammessi anche coloro che hanno la doppia cittadinanza)
- Persone italiane o straniere che già svolgono il ruolo di assistenti familiari e vogliono migliore e approfondire le competenze professionali
- Obbligo scolastico assolto
- Nel caso di partecipanti con cittadinanza non italiana, il possesso di certificazione o attestazione pubblica di conoscenza della lingua italiana di livello A2
Dove si svolge
Sbocchi professionali
- ruolo di colf, badante, babysitter presso famiglie
- ruolo di Colf, Collaboratore domestico presso famiglie
- ruolo di assistenza, cura e benessere delle persone non autosufficienti
- ruolo di assistenza, cura e benessere di anziani e disabili fisici e/o psichici
- ruolo di assistenza, cura e benessere di soggetti in situazione di disagio sociale
- ruolo di assistenza presso cooperative sociali