Impara divertendoti!

Impara
divertendoti!

REGIONE UMBRIA

Accreditamento n. 00109

CORSI DI FORMAZIONE

CORSI DI QUALIFICA E ABILITAZIONI

SERVIZI SOCIALI

OPERATORE SOCIO SANITARIO

Figura essenziale per il benessere fisico e psicologico dei pazienti, l’OSS opera in collaborazione con gli altri operatori sanitari in un contesto multiprofessionale.

Ha le competenze per lavorare:

  • in ambito sanitario, presso ospedali, ASL e cliniche, in affiancamento agli infermieri;
  • in ambito sociale, presso RSA, case di riposo, centri diurni e comunità alloggio, sotto la responsabilità dell’assistente sociale.
  • presso il domicilio dell’assistito

Durata in ore 

1000: 550 di teoria (165 in fad) e 450 di tirocinio

Titolo rilasciato 

Attestato di qualifica professionale 

Validità territoriale 

Nazionale

RICHIEDI INFORMAZIONI

TECNICO IN ACCOGLIENZA PER RIFUGIATI RICHIEDENTI ASILO E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Il Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, opera prevalentemente in centri di accoglienza occupandosi di attività di supporto ai beneficiari in materia di richiesta d’asilo, orientamento sul territorio, prevenzione e gestione del conflitto, educazione interculturale, creazione di una rete territoriale, coordinamento dell’equipe di lavoro

Obiettivo del corso 

Accogliere soggetti in condizioni di disabilità e/o con problemi di salute mentale, occupandosi di analisi dei bisogni, progettazione, organizzazione, promozione e gestione di interventi finalizzati a promuovere lo sviluppo delle potenzialità delle persone, mediante attività di carattere educativo, culturale e ricreativo che attivino processi di partecipazione sociale nonché di prevenzione della marginalità e della devianza.

Requisiti di ammissione

Diploma di scuola secondaria superiore. Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2.

Durata in ore 

252 di cui in FAD 56

Titolo rilasciato 

Attestato di qualifica professionale 

Validità territoriale 

Comunità Europea 

RICHIEDI INFORMAZIONI

ASSISTENTE FAMILIARE

Ai sensi della legge regionale n. 28 del 10 ottobre 2007 per attività di assistenza familiare si intende il lavoro di cura e aiuto prestato a domicilio da persone singole, non in rapporto di parentela con l’assistito, anche straniere, a favore di persone anziane o diversamente abili in situazione di non autosufficienza, a rischio di istituzionalizzazione. L’assistente familiare si prende cura della persona non autosufficiente, sia essa anziana, disabile o portatrice di patologie invalidanti, anche a sostegno dei familiari, contribuendo a sostenere e promuoverne l’autonomia e il benessere psico-fisico in funzione dei bisogni della persona e del suo contesto di riferimento. L’assistente familiare svolge attività di assistenza, collegate alla vita quotidiana; esse consistono nella cura dell’igiene personale e nel riordino e pulizia dell’abitazione. Nello svolgimento delle proprie attività, l’assistente familiare si relaziona ordinariamente anche con la rete dei servizi socio-sanitari territoriali coinvolti

Obiettivo del corso 

l’obiettivo è quello di creare figure professionali ai sensi della legge regionale n. 28 del 10 ottobre 2007 che definisce l’attività assistenza familiare: si intende il lavoro di cura e aiuto prestato a domicilio da persone singole, non in rapporto di parentela con l’assistito, anche straniere, a favore di persone anziane o diversamente abili in situazione di non autosufficienza, a rischio di istituzionalizzazione.

Requisiti di ammissione

Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione. Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello A2.

Durata in ore 

150 di cui in FAD 6

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

MEDIATORE INTERCULTURALE

Il mediatore interculturale è un operatore sociale che facilita la comunicazione tra individuo, famiglia e comunità nell’ambito delle azioni volte a promuovere e facilitare l’integrazione sociale dei cittadini immigrati. Svolge attività di mediazione e di informazione tra i cittadini immigrati e la società di accoglienza favorendo la rimozione delle barriere culturali e linguistiche, la valorizzazione della cultura di appartenenza, promuovendo la cultura dell’accoglienza, l´integrazione socio economica e la fruizione dei diritti e l’osservanza dei doveri di cittadinanza. Il mediatore interculturale facilita l’espressione dei bisogni dell’utente da un lato e delle caratteristiche, risorse e vincoli del sistema d’offerta dall’altro, propone le prestazioni, collabora con gli Enti / gli operatori dei servizi pubblici e privati affiancandoli nello svolgimento delle loro attività e partecipando alla programmazione, progettazione, realizzazione e valutazione degli interventi

Obiettivo del corso 

Il mediatore interculturale è un operatore sociale che facilita la comunicazione tra individuo, famiglia e comunità nell’ambito delle azioni volte a promuovere e facilitare l’integrazione sociale dei cittadini immigrati. Svolge attività di mediazione e di informazione tra i cittadini immigrati e la società di accoglienza favorendo la rimozione delle barriere culturali e linguistiche, la valorizzazione della cultura di appartenenza, promuovendo la cultura dell’accoglienza, l´integrazione socio economica e la fruizione dei diritti e l’osservanza dei doveri di cittadinanza.

Requisiti di ammissione

possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado

Durata in ore 

232

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

OPERATORE DI NIDO FAMILIARE

E’ operatore di nido familiare colei/colui che accoglie uno o più bambini, secondo gli standard organizzativi adottati dalla Regione Umbria ai fini dell’autorizzazione comunale al funzionamento, in età compresa tra i tre mesi e i tre anni, presso il proprio domicilio. L’attività dell’operatore di nido familiare è finalizzata a favorire – in accordo con la famiglia e in collaborazione con i servizi socio-educativi di riferimento – la crescita, la socializzazione, l’autonomia e lo sviluppo dei bambini nel rispetto dei tempi individuali. L’operatore di nido familiare garantisce inoltre l’adeguatezza degli ambienti alle esigenze dei bambini in termini di allestimento, igiene e sicurezza.

Obiettivo del corso

Il Corso per Operatore di Nidi Familiari nasce per integrare altri servizi educativi presenti sul territorio e come ulteriore risposta ai bisogni delle famiglie. L’intento è quello di offrire un servizio innovativo rivolto alla prima infanzia, che sia flessibile e modulabile a seconda delle diverse necessità, che tenga conto dei differenti bisogni dei genitori e che sia in grado di offrire ai bambini un ambiente simile a quello domestico, dove poter vivere un’esperienza formativa ricca di opportunità. Le parole chiave, all’interno dei Nidi Domiciliari, sono: Flessibilità e Intimità. 

Requisiti di ammissione

E’ necessario il possesso del Diploma di scuola secondaria superiore

Durata in ore

160

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

COMPUTER E SEGRETERIA

OPERATORE OFFICE AUTOMATION

L’Operatore Office Automation utilizza, in modo integrato, ambienti, applicativi e strumenti software per eseguire procedure automatizzate d’ufficio. Egli è in grado anche di proporre ed eseguire soluzioni ai problemi di organizzazione utilizzando appieno le risorse informatiche. Fra i suoi compiti principali: l’elaborazione di testi e di dati aziendali, la realizzazione di stampati e prospetti, la creazione dipresentazioni, la gestione e l’archiviazione delle informazioni di varia natura, il reperimento di informazioni su internet e la gestione della posta elettronica e dei contatti aziendali

Obiettivo del corso 

Gli scopi didattici e gli obiettivi che questo progetto si prefigge, sono quelli di realizzare una figura professionale di OPERATORE AL COMPUTER con conoscenze dettagliate dell’office automation, mediante l’illustrazione e l’approfondimento delle attività operative e delle problematiche più ricorrenti nell’ambito di un ufficio automatizzato e moderno. Questo aspetto della formazione è propedeutico per l’apprendimento delle procedure informatizzate previste dal piano di studio. L’acquisizione delle funzionalità pratiche del PC e delle sue periferiche, attraverso lo studio dei L’Operatore Office Automationutilizza, in modo integrato, ambienti, applicativi e strumenti software per eseguire procedure automatizzate d’ufficio. Egli è in grado anche di proporre ed eseguire soluzioni ai problemi di organizzazione utilizzando appieno le risorse informatiche. Fra i suoi compiti principali: l’elaborazione di testi e di dati aziendali, la realizzazione di stampati e prospetti, la creazione di presentazioni, la gestione e l’archiviazione delle informazioni di varia natura, il reperimento di informazioni su internet e la gestione della posta elettronica e dei contatti aziendali

Requisiti di ammissione

Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione. Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo.

Durata in ore 

184

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

ADDETTO QUALIFICATO ALLA SEGRETERIA

L’addetto qualificato alla segreteria opera in contesti lavorativi di vario tipo, svolgendo attività di tipo amministrativo-contabile ed organizzativo; gestisce le informazioni e la documentazione di riferimento anche mediante l’ausilio di strumenti informatici e si occupa, se richiesto, degli aspetti relazionali e di comunicazione connessi alla propria attività.

Obiettivo del corso 

Gli scopi didattici e gli obiettivi che questo progetto si prefigge, sono quelli di realizzare una figura professionale di segretario/a con conoscenze dettagliate dell’office automation, mediante l’illustrazione e l’approfondimento delle attività operative e delle problematiche più ricorrenti nell’ambito di un ufficio automatizzato e moderno. Questo aspetto della formazione è propedeutico per l’apprendimento delle procedure informatizzate previste dal piano di studio. L’acquisizione delle funzionalità pratiche del PC e delle sue periferiche, attraverso lo studio dei sistemi operativi Windows, i sistemi applicativi Word, Excel, un accurato studio di Access, attualmente richiestissimo nell’ambito di qualsiasi azienda, Power Point, Outlook Express, Internet Explorer ed uso della rete Aziendale Intranet.

Requisiti di ammissione

Possesso da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione.

Durata in ore 

164

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

ADDETTO QUALIFICATO ALLE PAGHE E CONTRIBUTI

L’addetto qualificato alle paghe e contributi si occupa della gestione degli aspetti contributivi, assicurativi e fiscali, legati alla retribuzione del personale durante tutte le fasi del rapporto di lavoro tra impresa e individuo, dall’assunzione alla cessazione. L’Addetto alle paghe e contributi gestisce la tenuta dei libri obbligatori secondo le leggi vigenti, verifica l’esattezza contabile degli stipendi, gestisce le relazioni con gli interlocutori esterni di riferimento (servizi per l’impiego, agenzie interinali, gestori buoni pasto, enti previdenziali, etc.).

Obiettivo del corso 

Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti necessari per una corretta e puntuale elaborazione di una busta paga attraverso l’analisi delle singole voci retributive, nonché per la gestione del personale nel rispetto dei tempi, dei modi e degli obblighi di legge. Esso è pensato per fornire sia una formazione giuridica che una formazione pratica ed operativa, che permetta ai partecipanti di essere da subito autonomi nell’elaborazione delle paghe e dei contributi e di svolgere correttamente tutti gli adempimenti periodici relativi all’amministrazione del personale.

Requisiti di ammissione

Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione.

Durata in ore 

160

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

WEB DESIGNER

Il Web Designer si occupa dell’ideazione, sviluppo e dell’ aggiornamento di siti web in coerenza con la strategia di comunicazione della committenza ed i vincoli tecnologici del contesto di intervento. Partecipa alla definizione dell’architettura di siti; definisce le caratteristiche di navigazione ed interfaccia, nel rispetto dei principi di usabilità e di corretta relazione persona-computer, tenendo in conto le differenti tipologie di utenti potenziali; implementa il progetto dal punto di vista grafico e tecnico; attraverso l’impiego di opportuni linguaggi di programmazione e strumenti di sviluppo, agendo sull’intero insieme dei contenuti multimediali. Determina, anche in concorso con altre figure, i costi di realizzazione dei siti, ai fini della preventivazione della spesa e della pianificazione del suo proprio tempo di lavoro. Fornisce supporto all’attivazione dei servizi e dalla loro erogazione. Partecipa al monitoraggio del funzionamento dei siti sviluppati, definendo ed attuando manutenzioni evolutive. Opera nel rispetto delle norme sulla sicurezza dei dati, sul diritto di proprietà dei contenuti testuali, grafico e multimediali

Obiettivo del corso 

Con l’avvento del World Wide Web è diventata cruciale la figura del web designer, che si occupa di progettare e gestire i siti web, curandone la messa in rete ed aggiornandone i contenuti per far fronte alle mutevoli caratteristiche del mercato. Il corso di Web Design è finalizzato alla creazione di una figura professionale capace di realizzare siti accattivanti dal punto di vista grafico, efficaci sotto il profilo della comunicazione, semplici da navigare e funzionali allo scopo.

Requisiti di ammissione

Possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado

Durata in ore 

220

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

SERVIZI TURISTICI, CORSI DI CUCINA E ABILITAZIONI

OPERATORE DELLA FATTORIA DIDATTICA

E’ operatore della fattoria didattica colui che si occupa di organizzare e svolgere attività didattiche e divulgative, ed eventualmente organizzare la somministrazione di cibi e bevande, costituiti da prodotti biologici, tipici e tradizionali, a favore di bambini, ragazzi di tutte le età e adulti, allo scopo di valorizzare la cultura agricola e rurale, educare ad un consumo alimentare consapevole e rispettare l’ambiente nell’ambito dello sviluppo sostenibile.

Obiettivo del corso 

organizzare e svolgere attività didattiche e divulgative, ed eventualmente organizzare la somministrazione di cibi e bevande, costituiti da prodotti biologici, tipici e tradizionali, a favore di bambini, ragazzi di tutte le età e adulti

Requisiti di ammissione

Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione. per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiano livello b2

Durata in ore 

90

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale 

Validità territoriale 

Comunità europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

CHEF - ADDETTO QUALIFICATO ALLA CUCINA (CUOCO)

L’addetto qualificato alla cucina opera nel settore della ristorazione, dove si occupa dell’intero processo di preparazione dei cibi, dalla fase iniziale di definizione delle caratteristiche dell’offerta (menù), all’acquisito delle materie prime, alla loro lavorazione secondo le tecniche e gli standard codificati nei ricettari o elaborati autonomamente. In quanto addetto qualificato, è inoltre responsabile dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi (incluso l’eventuale personale di cucina), garantendo la qualità dei cibi ed il rispetto delle norme di igiene e sicurezza

Obiettivo del corso 

L’addetto qualificato alla cucina opera nel settore della ristorazione, dove si occupa dell’intero processo di preparazione dei cibi, dalla fase iniziale di definizione delle caratteristiche dell’offerta (menù), all’acquisito delle materie prime, alla loro lavorazione secondo le tecniche e gli standard codificati nei ricettari o elaborati autonomamente. In quanto addetto qualificato, è inoltre responsabile dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi (incluso l’eventuale personale di cucina), garantendo la qualità dei cibi ed il rispetto delle norme di igiene e sicurezza. Il corso fornirà all’allievo l’autonomia operativa che gli permetterà di operare, nella mansione prevista, in imprese ristorative di diverse tipologie. Al termine del percorso formativo l’allievo conoscerà la deontologia professionale del mestiere di Cuoco, sarà in grado di operare all’interno della brigata di cucina, inoltre acquisirà competenze relative alla storia e cultura della cucina e della gastronomia italiana, di enologia, analisi sensoriale e scienze della nutrizione, oltre ad approfondire il tema dell’auto-imprenditorialità

Requisiti di ammissione

Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto – dovere di istruzione e formazione, per i cittadini stranieri italiano livello A1.

Durata in ore 

375

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale 

Validità territoriale 

Comunità europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

PANETTIERE

L’attività dell’addetto qualificato panificatore viene svolta in modo manuale o attraverso l’utilizzo di macchinari e strumentazioni. Il panificatore dosa gli ingredienti secondo le ricette, impasta, cilindra, spezza e forma i vari tipi di pane e ne segue tutto il processo, dalla fermentazione della pasta alla cottura, applicando le tecniche di panificazione. Inoltre provvede alla preparazione degli altri principali prodotti da forno fino alla conservazione dei prodotti finiti, attenendosi strettamente alle norme igienico-sanitarie dettate dalla legge.

Obiettivo del corso 

Al termine del percorso, gli allievi avranno acquisito le conoscenze e le abilità pratiche per operare nel campo della panificazione, padroneggeranno le principali tecniche di preparazione e saranno in grado di occuparsi dell’intero processo di preparazione di lieviti

Requisiti di ammissione

Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione.

Durata in ore 

208

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

CHEF - ADDETTO QUALIFICATO ALLA CUCINA - CUOCO (in lingua inglese)

L’addetto qualificato alla cucina opera nel settore della ristorazione, dove si occupa dell’intero processo di preparazione dei cibi, dalla fase iniziale di definizione delle caratteristiche dell’offerta (menù), all’acquisito delle materie prime, alla loro lavorazione secondo le tecniche e gli standard codificati nei ricettari o elaborati autonomamente. In quanto addetto qualificato, è inoltre responsabile dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi (incluso l’eventuale personale di cucina), garantendo la qualità dei cibi ed il rispetto delle norme di igiene e sicurezza.

Obiettivo del corso 

Il corso è progettato per essere fruito da persone non madrelingua italiana utilizzando un tutor e docenti che terranno le lezioni in inglese. Il corso si rivolge a coloro che intendono diventare cuochi ed acquisire una buona preparazione tecnica ed un’adeguata manualità al fine di poter sviluppare in maniera professionale la passione per l’arte della cucina. I corsi saranno tenuti da affermati chef in lingua inglese all’interno di cucine dotate di attrezzature e tecnologie di avanguardia. L’addetto qualificato alla cucina (cuoco) opera nel settore della ristorazione, dove si occupa dell’intero processo di preparazione dei cibi, dalla fase iniziale di definizione delle caratteristiche dell’offerta (menù), all’acquisito delle materie prime, alla loro lavorazione secondo le tecniche e gli standard codificati nei ricettari o elaborati autonomamente. In quanto addetto qualificato, è inoltre responsabile dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi (incluso l’eventuale personale di cucina), garantendo la qualità dei cibi ed il rispetto delle norme di igiene e sicurezza

Requisiti di ammissione

conoscere l’inglese livello B1 e deve possedere attitudine e passione per le attività Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.

Durata in ore 

375

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

PIZZAIOLO

Il pizzaiolo opera all’interno di pizzerie (con o senza somministrazione) e ristoranti. Può essere dipendente o gestire in proprio l’esercizio in cui presta l’attività. Nelle località turistiche il pizzaiolo, se dipendente, può essere impiegato in modo stagionale. I ritmi di lavoro sono di solito molto intensi durante i giorni festivi e pre-festivi e nei periodi di alta stagione. Gli orari di lavoro prevedono generalmente un impegno serale che può prolungarsi fino ad ora tarda o riguardare l’intera giornata, soprattutto in caso di gestione diretta di un ristorante.

Obiettivo del corso 

Il pizzaiolo opera nel settore della ristorazione, occupandosi dell’intero processo di preparazione della pizza dalla fase iniziale di preparazione dell’impasto e formazione dei panetti, al confezionamento del disco di pasta lievitata ed alla sua guarnizione, sino alla cottura e distribuzione al cliente. Il pizzaiolo si occupa inoltre del mantenimento delle condizioni ottimali di igiene e pulizia della sua area di lavoro, della conservazione degli alimenti e -su richiesta- delle operazione di approvvigionamento

Requisiti di ammissione

Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione.

Durata in ore 

150

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

BARMAN

L’addetto qualificato al servizio al bar opera nel settore della ristorazione e garantisce la conduzione del bar, occupandosi della gestione del locale e delle attrezzature. Accoglie il cliente, lo consiglia nella scelta, riceve le ordinazioni e lo serve.

Obiettivo del corso 

Permettere l’acquisizione dei requisiti tecnico-professionali per l’ottenimento della qualifica addetto al servizio al bar

Requisiti di ammissione

Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione.

Durata in ore 

157

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

BUTTAFUORI

In base alla normativa vigente (DM 6/10/2009,) l’Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo inluoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi è quella figura professionale in grado di fare: – controlli preliminari; – controlli all’atto dell’accesso del pubblico; – controlli all’interno del locale

Obiettivo del corso 

Nell’ambito dell’esercizio dei compiti di controllo, l’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, svolge attività concernenti i controlli preliminari, all’atto dell’accesso al pubblico e all’interno del locale. In relazione al contesto professionale in cui la figura si inserisce, è prioritario che sia in grado di esercitare con competenza e sicurezza ogni attività connessa al ruolo. In applicazione dell’accordo di cui alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in data 27 gennaio 2010, la Regione Umbria, con D.G.R. 15/03/2010 n. 468, ha definito ed adottato lo standard minimo del percorso formativo del suddetto personale, ai fini dell’organizzazione dei percorsi e del rilascio delle certificazioni finali valide per l’iscrizione all’elenco prefettizio di cui all’art.1, del D.M. 6/10/2009. Anche alla luce dei tanti locali e discoteche presenti in Umbria e delle numerose manifestazione di portata anche internazionale che si svolgono ormai diffusamente durante tutto l’anno, si apre quindi un mercato di professionalità “nuove”, nelle agenzie di Security – i cui operatori non possono operare se non in possesso dei requisiti richiesti – o in quelle che organizzano eventi e spettacoli, che operano con personale interno. Il presente corso è dunque finalizzato a dotare i partecipanti di competenze di base relative al controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, da poter spendere nel mercato della sorveglianza. La certificazione rilasciata al termine del corso – previo superamento dell’esame finale – costituisce requisito per essere iscritti nell’elenco prefettizio provinciale in qualità di ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE ATTIVITA’ DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO IN LUOGHI APERTI AL PUBBLICO O IN PUBBLICI ESERCIZI (art. 1 comma 1 del D.M. 6/10/2009).

Requisiti di ammissione

Il corso si rivolge ad adulti e giovani che abbiano compiuto i 18 anni di età

Durata in ore 

90

Titolo rilasciato 

Attestato di frequenza con profitto

Validità territoriale 

Nazionale

RICHIEDI INFORMAZIONI

SAB ABILITAZIONE COMMERCIO E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

L’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico, si tratta di attività effettuata in forma imprenditoriale, è subordinata al possesso, da parte del titolare dell’impresa individuale e del legale rappresentante o eventuale delegato della società, dei requisiti di onorabilità di cui all’articolo 2, comma 4, della legge 25 agosto 1991, n. 287.

Obiettivo del corso 

Il d.lgs. 31 marzo 1998, n. 114, ed il Regolamento Regionale 22 dicembre 1999 n.39 descrivono tutti i requisiti che l’aspirante esercente deve possedere per l’esercizio dell’attività commerciale di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande; uno dei requisiti fondamentali è l’aver frequentato, con esito positivo, un corso professionale per il commercio riconosciuto dalla Regione. 

Requisiti di ammissione

Assolvimento dell’obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dall’obbligo di istruzione

Durata in ore 

102

Titolo rilasciato 

Abilitazione professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

AGENTE DI COMMERCIO

L’agente di commercio e’ un intermediario economico, che nella sua attività professionale mette in rapporto parti lontane tra loro, con lo scopo di far concludere fra di esse dei contratti. la casa mandante incarica l’agente di commercio, attraverso il conferimento di un incarico (contratto), di promuovere la conclusione di contratti di vendita in una determinata zona. e’ una figura di lavoratore autonomo, in quanto svolge il proprio lavoro senza vincoli di subordinazione gerarchica, ma e’ anche un imprenditore in quanto si avvale di una propria organizzazione, sostenendone le spese. diverse sono le competenze che deve possedere: la capacità di organizzare il proprio lavoro, di promuovere il proprio prodotto/servizio offrendo una consulenza ed assistenza alle aziende, di bene relazionarsi con il cliente e abile nel gestire la trattativa di vendita. Per questo tra le sue conoscenze principali prevalgono le tecniche e psicologie di vendita, il marketing e tutti gli aspetti legati alla comunicazione. riferendoci invece al momento del rapporto con l’azienda “mandante” e’ importante la sua abilità di contrattazione per la stipula del contratto di agenzia, nonché la consapevolezza e conoscenza della normativa italiana e degli accordi economici collettivi che regolano i rapporti tra agente e mandante. essendo inoltre un imprenditore deve seguire gli aspetti di natura tributaria fiscale e previdenziale relativi alla sua attività

Obiettivo del corso 

Il fine del corso è fornire all’aspirante agente/rappresentante conoscenze approfondite in materia commerciale, fiscale ed amministrativa necessarie per l’esercizio dell’attività.

Requisiti di ammissione

possesso della maggiore età e diploma di scuola secondaria di primo grado

Durata in ore 

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

VERDE

Manutentore del verde ai sensi dell’articolo 12, comma 1, lettera b), della legge n. 154 del 28 luglio 2016 rivolto al titolare d’impresa o al preposto

Il Manutentore del verde allestisce, sistema e manutiene aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile”. Applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore. E’ in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature. E’ in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.

Obiettivo del corso 

Il Manutentore del verde allestisce, sistema e manutiene aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile”

Requisiti di ammissione

Stato di Titolare d’impresa o preposto ai sensi dell’articolo 1, lettera b), della legge n. 154 del 26 luglio 2016

Durata in ore 

182

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

Standard di Percorso Formativo Corso di formazione per la abilitazione di tecnici certificatori esclusivamente in materia di certificazione energetica degli edifici ai sensi del DPR 16 aprile 2013, n. 75, art. 2, commi 3 e 4 e s.m.

Standard di Percorso Formativo “Acconciatore” (art. 3 comma 1, lettera a) della L. n. 174/2005)

Obiettivo del corso 

Conseguire l’abilitazione professionale per esercitare l’attività di tecnico certificatore esclusivamente in materia di certificazione energetica degli edifici ai sensi del DPR 16 aprile 2013, n. 75, art. 2, commi 3 e 4 e s.m

Requisiti di ammissione

Chiedere in sede

Durata in ore 

80

Titolo rilasciato 

Abilitazione professionale

Validità territoriale

NAZIONALE 

RICHIEDI INFORMAZIONI

SERVIZI ALLA PERSONA ESTETICA

ESTETISTA BIENNIO (percorso di qualificazione per l’abilitazione al lavoro dipendente)

L’attività di estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti.

Figura professionale

Caratteristiche del contesto in cui tipicamente la figura/il profilo opera L’estetista opera all’interno di esercizi commerciali dedicati alla fornitura di servizi alla persona, in forma sia dipendente che autonoma (se titolare dell’attività) e la sua attività si sviluppa lungo tutto l’arco dell’anno. Gli orari di lavoro prevedono un impegno diurno che può richiedere una presenza prolungata qualora l’esercizio effettui orario continuato. Il suo carico di lavoro è maggiore in prossimità del fine-settimana ed in particolari periodi dell’anno (periodo natalizio ed in prossimità dell’estate). Nell’esercizio della propria attività l’estetista è chiamata a stare in piedi per periodi prolungati ed a mostrare nei confronti del cliente un atteggiamento cordiale e disponibile al dialogo; inoltre è imprescindibile una predisposizione al contatto fisico in quanto buona parte dei trattamenti estetici prevedono la manipolazione ed il contatto con il corpo del cliente. L’estetista opera in autonomia riconoscendo i prodotti cosmetici e le tecniche di applicazione (manuali o mediante l’utilizzo di apparecchi elettromeccanici per uso estetico) da impiegare per il trattamento estetico del corpo.

Requisiti di ammissione

18 anni e assolvimento dell’obbligo scolastico 

Durata in ore

1800 (biennio) 900 ore anno delle quali 360 ti tirocinio

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

TERZO ANNO ESTETICA

Requisiti di ammissione

18 anni e assolvimento dell’obbligo scolastico 

Durata in ore

600 delle quali 180 ti tirocinio

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

TERZO ANNO BREVE

L’attività di estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti.

Obiettivo del corso

Questo corso ha come obiettivo il completamento della formazione avvenuta nel biennio, qualifica di estetista, per la creazione di impresa. Per cui saranno sviluppati quegli argomenti necessari per affrontare il lavoro come imprenditore. Il progetto si propone di rispondere alla necessità di ottimizzare e rendere più efficace l’incontro fra la domanda e l’offerta di lavoro nell’area delle strutture mirate alla bellezza e al benessere della persona che crescono in modo esponenziale e necessitano di una sempre maggiore qualifica degli operatori.

Requisiti di ammissione

Documentazione comprovante un periodo di inserimento della durata di almeno un anno in qualità di dipendente, a tempo pieno, presso uno studio medico specializzato oppure un’impresa di estetista, successiva allo svolgimento di un rapporto di apprendistato presso una impresa di estetista, della durata prevista dalla contrattazione collettiva di categoria, oppure, comprovante un periodo, non inferiore a tre anni, di attività lavorativa qualificata, a tempo pieno, in qualità di dipendente o collaboratore familiare, presso una impresa di estetista (il periodo di attività, svolto nel corso del quinquennio antecedente all’iscrizione al percorso in oggetto)

Durata in ore 

300

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

TRUCCATORE ARTISTICO – MAKE UP ARTIST

Il Truccatore artistico (make up artist), opera in vari contesti nei settori dello spettacolo, della moda, della pubblicità e dell’arte, realizzando make up professionali in base alle esigenze del cliente/committente e allo specifico contesto in cui opera: sfilate di moda, set fotografici/cinematografici, teatro, danza, spettacoli dal vivo, etc

Obiettivo del corso 

Il corso ha come finalità quella di formare un truccatore professionista che opera nel campo della bellezza, dello spettacolo e della comunicazione. Egli lavora al fianco dei designers, dei fotografi e degli art directors e deve saper riassumere le idee dei mood di tendenza di una collezione e livello cosmetico. La professione di make up artist è una professione creativa e di ricerca, di grande abilità manuale e sensibilità estetica

Requisiti di ammissione

Assolvimento del diritto-dovere d’istruzione e formazione. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo

Durata in ore 

194

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

TERZO ANNO ACCONCIATORE (post qualifica)

L’attività professionale di acconciatore, esercitata in forma di impresa ai sensi delle norme vigenti, comprende tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare. (L. n. 174 del 17 agosto 2005 art. 2 comma 1 – Disciplina dell’attività di acconciatore)

Obiettivo del corso 

Il corsista sarà portato a conoscenza di tutte le tecnologie e tecniche professionali riguardo al trattamento e l’acconciatura dei capelli. Avrà conoscenza della tricologia, della dermatologia , della chimica di base, e dei servizi volti a migliorare l’aspetto estetico e la condizione fisiologica del capello (prevenzione della caduta, rinfoltimento) sarà inoltre, in grado di adattare – con taglio e sfoltimento – barba e peli superflui del viso, saprà applicare le varie tecniche di coloranti fugaci – tenaci e saprà utilizzare le varie attrezzature per eseguire i tutti i tipi d’intervento. Amministrare e gestire l’azienda basandosi non solo sulla conoscenza delle strutture dei saloni di acconciatura dal punto di vista del flusso, delle attrezzature e dei prodotti specifici in uso, degli obblighi e dei diritti contrattuali, finanziari e fiscali, ma anche su gestioni manageriali della propria attività, del marketing dei servizi e dei rapporti con la clientela.

Requisiti di ammissione

Biennio da acconciatore

Durata in ore 

200

Titolo rilasciato 

Attestato di frequenza requisito di accesso per l’esame abilitante

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

TERZO ANNO ACCONCIATORE (post qualifica)

L’attività professionale di acconciatore, esercitata in forma di impresa ai sensi delle norme vigenti, comprende tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare. (L. n. 174 del 17 agosto 2005 art. 2 comma 1 – Disciplina dell’attività di acconciatore)

Obiettivo del corso 

Il corsista sarà portato a conoscenza di tutte le tecnologie e tecniche professionali riguardo al trattamento e l’acconciatura dei capelli. Avrà conoscenza della tricologia, della dermatologia , della chimica di base, e dei servizi volti a migliorare l’aspetto estetico e la condizione fisiologica del capello (prevenzione della caduta, rinfoltimento) sarà inoltre, in grado di adattare – con taglio e sfoltimento – barba e peli superflui del viso, saprà applicare le varie tecniche di coloranti fugaci – tenaci e saprà utilizzare le varie attrezzature per eseguire i tutti i tipi d’intervento. Amministrare e gestire l’azienda basandosi non solo sulla conoscenza delle strutture dei saloni di acconciatura dal punto di vista del flusso, delle attrezzature e dei prodotti specifici in uso, degli obblighi e dei diritti contrattuali, finanziari e fiscali, ma anche su gestioni manageriali della propria attività, del marketing dei servizi e dei rapporti con la clientela.

Requisiti di ammissione

Biennio da acconciatore

Durata in ore 

130

Titolo rilasciato 

Attestato di frequenza requisito di accesso per l’esame abilitante

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

Responsabile tecnico di tintolavanderia” valido ai fini della qualifica di Responsabile tecnico di tintolavanderia, ai sensi dell’art.2, comma 2, della legge n. 84 del 22/2/2006 e del decreto legge n. 135 art.1 octies del 14/12/2018

Il Responsabile tecnico di tintolavanderia opera nell’ambito di una lavanderia professionale a conduzione familiare, presso aziende di natura industriale oppure presso lavanderie interne ad altri esercizi (strutture ospedaliere, strutture alberghiere, ecc.) con un elevato livello di autonomia ai sensi della Legge 22 febbraio 2006, n. 84, articolo 2, comma 2, lettera b) e s.m.i., in particolare il decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135, articolo 1 – octies.

Egli cura le relazioni con il sistema cliente e pone particolare attenzione alla valorizzazione del servizio.

Utilizza i macchinari e le apparecchiature normalmente in uso negli esercizi di settore, in conformità con le procedure previste, assumendo comportamenti conformi alla legislazione in materia di tutela dell’ambiente ed alle norme di igiene e sicurezza.

Obiettivo del corso 

Il corso è finalizzato a far acquisire le competenze necessarie a svolgere le attività tipiche di una tintolavanderia. Inoltre, la frequenza del corso e il conseguente attestato finale è anche titolo obbligatorio per conseguire l’idoneità a svolgere il ruolo di “RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA” ai sensi della legge n.84 del 22/02/2006 e del decreto legislativo n. 59 del 26/03/2010, art. 79 e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome 11/70/CR8d/C9, 25/05/2011. Il corso rispetta le ADA.24.141.416 e ADA.24.141.417

Requisiti di ammissione

Requisiti in ingresso al percorso: età non inferiore ai diciotto anni; diploma di scuola secondaria di 1° grado. Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello A2

Durata in ore 

230 di cui in FAD 175 tirocinio 220 

Titolo rilasciato 

Attestato di qualifica professionale 

Validità territoriale 

Comunità Europea 

RICHIEDI INFORMAZIONI

AGENTE IMMOBILIARE

Il corso si propone di fornire agli studenti i principi generali al fine di formare la figura professionale dell’Agente Affari in Mediazione (Agente immobiliare). A fine corso lo studente sarà in possesso delle seguenti capacità e competenze: appropriarsi delle tecniche di segmentazione del mercato, trattare in modo corretto le politiche dei prezzi, saper applicare al meglio lo sviluppo della notizia acquisitiva e il metodo di stima. Tale corso è obbligatorio per poter accedere all’esame finale presso la Camera di Commercio per l’acquisizione del relativo patentino di Agente Immobiliare e/o di altri settori nell’ambito della mediazione.

Requisiti di ammissione

Possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado. Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2.

Durata in ore 

100 di cui in FAD 70

Titolo rilasciato 

Attestato di frequenza valido per la richiesta di esame abilitante

Validità territoriale 

Comunità Europea 

RICHIEDI INFORMAZIONI

SPETTACOLO

ADDETTO QUALIFICATO ALLA COSTRUZIONE DI ALLESTIMENTI TEATRALI

L’Addetto qualificato alla costruzione di allestimenti teatrali costruisce elementi scenografici per spettacoli teatrali, si occupa di montare, smontare e movimentare una scenografia. Contribuisce inoltre a trovare soluzioni tecniche alle idee dello scenografo.

Obiettivo del corso 

Costruzione o modifica di elementi inerenti l’impianto e l’arredo scenografico secondo bozzetti o disegni dello scenografo – Preparazione delle quinte – Prova di assemblaggio dell’impianto scenografico e degli arredi in ditta e su set – Montaggio dell’impianto scenografico – Realizzazione di sopralluoghi tecnici – Interventi di restauro, invecchiamento, modifica, ricostruzione finalizzate all’adattamento dell’arredo, dei complementi e di piccoli elementi scenografici – Definizione del fabbisogno di scena e messa a disposizione degli oggetti in modo funzionale rispetto ai tempi di lavorazione – Stoccaggio su mezzo di trasporto degli elementi inerenti l’arredo scenografico – Predisposizione di adeguamenti strutturali per la realizzazione delle movimentazioni su palcoscenico – Verifica della funzionalità dell’allestimento dell’impianto scenico in loco ed eventuale assistenza durante gli spettacoli – Movimentazione delle scene secondo parametri predefiniti durante la rappresentazione teatrale, attraverso specifiche modalità e con l’utilizzo di macchine e congegni mobili (ambito teatrale)

Requisiti di ammissione

Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione. Possesso in ingresso di competenza digitale equivalente ad ECDL Core o ECDL Base, accertata tramite presentazione di idonea certificazione o superamento di apposito test, di pari livello, a cura del soggetto attuatore. Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.

Durata in ore 

224

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale

Comunità Europea 

RICHIEDI INFORMAZIONI

TECNICO DELLE LUCI

Il Tecnico delle luci opera nell’ambito dello spettacolo e cura l’illuminazione di rappresentazioni teatrali, produzioni cinematografiche, televisive ed eventi dal vivo. In particolare, si occupa di montare ed installare gli impianti luci e di seguire il piano dell’illuminazione in consolle durante lo spettacolo. Egli inoltre crea la sequenza degli effetti luminosi collaborando con il regista, con lo scenografo o il coreografo.

Obiettivo del corso 

il corso intende preparare alla professione di Tecnico delle luci. L’esercizio della professione non richiede il possesso di una specifica abilitazione, tuttavia, il mercato del lavoro richiede di solito il possesso di una qualifica e/o esperienza professionale nel settore. il corso permetterà l’acquisizione di tutte quelle nozioni necessarie a lavorare con competenza e professionalità

Requisiti di ammissione

Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione 

I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.

Durata in ore 

224

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

MECCANICA

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

Il tecnico meccatronico delle autoriparazioni in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di meccatronica (Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sullo standard professionale e formativo del Tecnico meccatronico delle autoriparazioni, 12/06/2014).

Obiettivo del corso 

Il tecnico meccatronico delle autoriparazioni opera generalmente in autonomia all’interno di piccole, medie e grandi autofficine, sia in forma dipendente che autonoma e la sua attività si sviluppa lungo tutto l’arco dell’anno. Gli orari di lavoro prevedono generalmente un impegno diurno. Utilizza macchinari, strumenti ed apparecchiature normalmente in uso negli esercizi di settore, in conformità con le procedure previste, assumendo comportamenti conformi alla legislazione in materia di tutela dell’ambiente ed alle norme di igiene e sicurezza

Requisiti di ammissione

Adulti in azioni di adattabilità, occupabilità e capitale umano. Il percorso in oggetto è valido anche per coloro che vogliano conseguire la qualifica per svolgere l’attività di Responsabile tecnico di officina meccatronica (art. 7 comma 2 punto b. Legge 122/1992 e art. 2 Legge 224/2012)

Al fine dell’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti. – diciotto anni ovvero età inferiore purché in possesso di Qualifica professionale conseguita ai sensi del decreto legislativo n. 226 del 17/10/2005 – diploma di scuola secondaria di 1° grado. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente /corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. L’esercizio della professione in forma dipendente non richiede il possesso di una specifica abilitazione. L’esercizio dell’attività di meccatronica in forma di impresa richiede la preliminare iscrizione nel Registro delle imprese o nell’Albo delle imprese artigiane, nonché il possesso dei requisiti professionali di cui all’articolo 7 della legge n.122 del 05/02/1992 (e successive modifiche apportate dall’art, 3 della legge n. 224/2012 ), per il soggetto che svolga la funzione di responsabile tecnico di attività di meccatronica ovvero segua la gestione tecnica dell’impresa di autoriparazioni.

Durata in ore 

500

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

Tecnico meccatronico delle autoriparazioni Percorso compensativo per responsabili tecnici di imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell'albo delle imprese artigiane e abilitate alle attività di meccanica e motoristica - 40 ore

Il tecnico meccatronico delle autoriparazioni in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di meccatronica (Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sullo standard professionale e formativo del Tecnico meccatronico delle autoriparazioni, 12/06/2014).

Obiettivo del corso 

Il tecnico meccatronico delle autoriparazioni opera generalmente in autonomia all’interno di piccole, medie e grandi autofficine, sia in forma dipendente che autonoma e la sua attività si sviluppa lungo tutto l’arco dell’anno. Gli orari di lavoro prevedono generalmente un impegno diurno. Utilizza macchinari, strumenti ed apparecchiature normalmente in uso negli esercizi di settore, in conformità con le procedure previste, assumendo comportamenti conformi alla legislazione in materia di tutela dell’ambiente ed alle norme di igiene e sicurezza.

Requisiti di ammissione

Disoccupati, inoccupati, occupati. Il percorso in oggetto è rivolto, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 12 giugno 2014 “sullo Standard professionale e formativo Tecnico meccatronico autoriparazioni”, ai responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane e abilitate alle attività di meccanica e motoristica o a quella di elettrauto, qualora non siano in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle lettere a) e c) del comma 2 dell’articolo 7 della legge n. 122 del 1992

Durata in ore 

40

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Nazionale

RICHIEDI INFORMAZIONI

Tecnico meccatronico delle autoriparazioni Percorso compensativo per responsabili tecnici di imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell'albo delle imprese artigiane e abilitate alle attività di elettrauto - 40 ore

Il tecnico meccatronico delle autoriparazioni in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di meccatronica (Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sullo standard professionale e formativo del Tecnico meccatronico delle autoriparazioni, 12/06/2014).

Obiettivo del corso 

Disoccupati, inoccupati, occupati. Il percorso in oggetto è rivolto, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 12 giugno 2014 “sullo Standard professionale e formativo Tecnico meccatronico autoriparazioni”, ai responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane e abilitate alle attività di meccanica e motoristica o a quella di elettrauto, qualora non siano in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle lettere a) e c) del comma 2 dell’articolo 7 della legge n. 122 del 1992

Requisiti di ammissione

Durata in ore 

40

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Nazionale

RICHIEDI INFORMAZIONI

TECNICO PER L’ATTIVITÀ DI GOMMISTA DELLE AUTORIPARAZIONI

Obiettivo del presente progetto è quello di trasmettere ai partecipanti competenze tecnico- professionali proprie della figura del gommista. 

Requisiti di ammissione

Diciotto anni ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale conseguita ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226

Durata in ore 

250

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

ISPETTORE DEI CENTRI DI CONTROLLI PRIVATI PER LA REVISIONE PERIODICA DEI VEICOLI DI COMPETENZA

Corso abilitante alla nomina di Ispettore dei centri di controlli privati per la revisione periodica dei veicoli di competenza rispettando l’art. 13 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 19 Maggio 2017 n. 214 oltre che l’Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sullo standard professionale siglato in data 17 Aprile 2019 n° 65/CSR.

L’Ispettore dei centri di controlli privati per la revisione periodica dei veicoli di competenza svolge direttamente il compito di verifica dell’idoneità tecnica del veicolo e pertanto costituisce una figura professionale indispensabile in tutti i centri esercenti il servizio di revisione.

E’ infatti colui il quale presenzia a tutte le fasi di verifica dei veicoli; si pone come referente unico durante le operazioni di revisione; certifica personalmente le condizioni del mezzo 

Piano didattico:

Il corso totale è articolato in TRE Moduli A e B, C:

Modulo A

Modulo A teorico della durata di 120 ore 

Si elencano di seguito i moduli formativi e la ripartizione delle ore:
– Modulo A1: Tecnologia dei veicoli circolanti (54 ore)
– Modulo A2: Materiali e propulsione dei veicoli (26 ore)
– Modulo A3: Caratteristiche accessorie dei veicoli (40 ore)
– Esame finale con rilascio di Attestato di frequenza con profitto propedeutico all’accesso al modulo B.

Requisiti per l’iscrizione:

– essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

a) Diploma di liceo scientifico
b) Diplomi quinquennali rilasciati da istituti tecnici, settore tecnologico (incluso Geometra).
c) Diplomi quinquennali di maturità rilasciati dagli Istituti Professionali di Stato del settore Industria/artigianato indirizzo Manutenzione assistenza tecnica
d) Diplomi quadriennali di Istruzione e formazione professionale di cui all’Accordo in Conferenza-Stato-Regioni del 27 Luglio 2011 di Tecnico riparatore di veicoli a motore
f) Altri titoli dichiarati equipollenti nei modi di Legge.

– Esperienza professionale di Tirocinio o lavoro o ricerca di almeno 3 anni, anche in combinazione tra loro, svolti presso:

a) Officine di autoriparazione di cui alla Legge 5 Febbraio 1992, n° 122
b) Centri di controllo
c) Aziende costruttrici di veicoli o loro impianti;
d) Università o Istituti Scolastici Superiori.

I candidati in possesso di Laurea in Ingegneria sono esonerati dalla frequenza del Modulo A e quindi hanno l’accesso direttamente al Modulo B.

Attestati e certificazioni:

Il corso prevede il rilascio da parte dell’Agenzia Formativa dell’Attestato di Frequenza con profitto valido su tutto il territorio nazionale per l’ammissione al successivo esame conclusivo presso il competente Organismo di Supervisione.

Prezzo del corso:

Il prezzo del modulo del corso per Ispettore dei centri di controlli privati per la revisione periodica dei veicoli di competenza Modulo A € 1200,00 in esenzione IVA.

Modulo B

Modulo B teorico-pratico della durata di 176 ore 

Si elencano di seguito i moduli formativi e la ripartizione delle ore:
– Modulo B1: Tecnologia automobilistica (74 ore)
– Modulo B2: Metodi di Prova (70 ore)
– Modulo B3: Procedure amministrative (32 ore)
– Esame finale con rilascio di Attestato di frequenza con profitto propedeutico all’esame di Abilitazione.

Requisiti per l’iscrizione:

Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

Possesso di Attestato di frequenza con profitto relativo al corso di formazione per “Ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, di cui all’art. 13 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 19 maggio 2017, n. 214 – Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 17 aprile 2019 – MODULO A – TEORICO 

– In alternativa all’Attestato di cui al punto precedente: – possesso di Laurea triennale in ingegneria meccanica o Laurea in ingegneria del vecchio ordinamento o laurea magistrale in ingegneria; – documentazione attestante l’esperienza nelle aree riguardanti i veicoli stradali. L’esperienza consiste in periodi di tirocinio o di lavoro o ricerca, anche in combinazione fra loro, aventi ad oggetto prevalente i veicoli stradali ovvero prove tecniche, anche di natura sperimentale, svolti presso: a) officine di autoriparazione di cui alla legge 5 febbraio 1992, n.122 b) centri di controllo c) aziende costruttrici di veicoli o loro impiantistica d) Università o Istituti scolastici superiori La durata minima temporale dei periodo d’esperienza deve essere complessivamente di sei mesi

Attestati e certificazioni:

Il corso prevede il rilascio da parte dell’Agenzia Formativa dell’Attestato di Frequenza con profitto valido su tutto il territorio nazionale per l’ammissione al successivo esame conclusivo presso il competente Organismo di Supervisione.

Prezzo del corso:

Il prezzo del modulo del corso per Ispettore dei centri di controlli privati per la revisione periodica dei veicoli di competenza Modulo B € 1800,00 IVA esente.

Modulo C

Modulo C teorico-pratico della durata di 50 ore 

Si elencano di seguito i moduli formativi e la ripartizione delle ore:
– Modulo C1: Tecnologia automobilistica (20 ore)
– Modulo C2: Metodi di Prova (30 ore)

Requisiti per l’iscrizione:

– Ispettore che ha sostenuto con esito positivo l’esame di abilitazione di cui all’articolo 5 dell’Accordo ai sensi dell’art.4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281, relativo a criteri di formazione dell’Ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, di cui all’art. 13 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 19 maggio 2017, n. 214 – Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 17 aprile 2019, relativo al solo modulo B; 

– Ispettore qualificato ai sensi dell’art. 13, comma 2, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 214 del 2017. Attestati e certificazioni:

Il corso prevede il rilascio da parte dell’Agenzia Formativa dell’Attestato di Frequenza con profitto valido su tutto il territorio nazionale per l’ammissione al successivo esame conclusivo presso il competente Organismo di Supervisione.

Prezzo del corso:

Il prezzo del modulo del corso per Ispettore dei centri di controlli privati per la revisione periodica dei veicoli di competenza Modulo C € 600,00 IVA esente.

RICHIEDI INFORMAZIONI

APPRENDISTATO CORSI FINANZIATI

CORSI GOL FINANZIATI